HomeStrumentiStoriaStoria della musica del ‘900

Storia della musica del ‘900

Signor Gershwin, la musica è musica. Queste furono le parole di Alban Berg, quello del "Wozzeck", dissonantemente cruento, figura di spicco del Novecento musicale. Peccato non sia così immediato ragionare in questi termini. George Gershwin, venuto in Europa per una visita istruttiva presso i maggiori maestri musicali

Signor Gershwin, la musica è musica. Queste furono le parole di Alban Berg, quello del “Wozzeck”, dissonantemente cruento, figura di spicco del Novecento musicale. Peccato non sia così immediato ragionare in questi termini. George Gershwin, venuto in Europa per una visita istruttiva presso i maggiori maestri musicali del periodo, riguardo cui è famoso l’episodio in cui chiese lezioni di pianoforte a Ravel, non riuscì a comprendere appieno ciò che suonò o, forse, non suonò per le sue orecchie.

Come il compositore americano non riuscì del tutto a spiegare al proprio udito ciò che aveva ascoltato, chiunque si avvicini al XX secolo in musica tende, in prima battuta, a rimanere spiazzato, forse demoralizzato. La realtà è che il ‘900 è un secolo di garbuglio culturale, di grandi tentativi ed enormi fallimenti trasformatisi in sorprendenti scoperte. Il pubblico è contraddittorio nel suo adeguarsi o meno al mercato musicale, mai riunito in un’unica massa d’ammirazione. Ciò che delizia un gruppo di persone fa venire il mal di testa ad altre, scrive Alex Ross, ed è frase davvero calzante per azzardare una panoramica del XX secolo in musica.

Con il salire in cattedra dell’imperialismo le barriere si rompono, quelle geo-culturali per prime, gli stili cadono, la fine dell’800 lascia spazio al dubbio artistico che tutto sia già detto e su tali presupposti muovono le ricerche degli uomini di musica. Le due Grandi Guerre sconvolgeranno gli animi del mondo, nuovamente teatro delle atrocità umane, i regimi di ferro provocheranno grandi esodi artistici abbattendo così inconsapevolmente le barriere geografiche della produzione musicale, allargando i confini d’influenza ed i bacini d’assimilazione delle nuove composizioni.

Il titolo di questa rubrica è forse spavaldo, ma parte dai migliori presupposti. Storia della Musica del ‘900 è un nuovo appuntamento che MusicOff vuole proporre senza alcuna velleità enciclopedica, ma come sempre con la speranza di dar adito, tramite selezionati input, a molti confronti, discussioni e scambi d’opinioni. In questo ciclo di articoli si andrà quindi a ripercorrere il ‘900 musicale, dalla fine del secolo precedente fino all’avvento dei Beatles. Ci riserviamo d’attendere tempi a venire per prendere in esame tutto ciò che è venuto dopo questo landmark cronologico (i Beatles), soprattutto per il problema rappresentato dall’assai ridotta distanza storica. 

Per non confondere le idee è giusto fare qualche precisazione in più.Il ciclo di articoli Storia della Musica del ‘900 verterà principalmente su argomenti afferenti all’ambito della “musica colta” (o classica per generalizzare banalmente), spesso trattati solo in sede accademica o in maniera fugace tra i meandri della rete. Si parlerà della fine dell’800, d’avanguardia, di dodecafonia, di sperimentazione, del mutamento dell’opera lirica e del melodramma verso una fine certo non del tutto semplice, per arrivare infine ai Beatles, prescelti fra tutti per chiudere questo excursus.

Storia della musica del '900

Il mondo della musica cambiò nel corso del ‘900 con modalità del tutto inattese, anche grazie all’invenzione e introduzione delle tecniche di registrazione, elemento che non aveva, per ovvie ragioni, mai coinvolto gli uomini musicali dei secoli precedenti e che muoverà la produzione musicale verso direzioni del tutto nuove. La concezione e la percezione musicale non saranno più affiancabili a quelle del trascorso ‘800, rinnegato e stracciato, ma sempre fondamentale e mai trascurabile, soprattutto in questa sede.

La scelta degli autori è stata obbligata ovviamente dai limiti concessi dalla forma articolo, pertanto vi saranno sicuramente degli esclusi, speriamo in ogni caso di riuscire perlomeno a toccare, con qualche lieve campata, tutti i nomi necessari ad una panoramica di base su un periodo tanto prolifico. Nello spirito di commistione che ha indubbiamente caratterizzato il Novecento, tutte le grandi correnti artistiche del periodo faranno capolino nel nostro percorso, in quanto la musica, mai come nel XX secolo, s’è unita a tutte le proprie sorelle d’arte.Grazie a formule già collaudate per altri formati su MusicOff, ogni articolo sarà sempre completato da rimandi multimediali, delucidazioni sul linguaggio musicale e definizioni dei termini più specifici, cercando di lasciar il filo conduttore del discorso agli esempi delle varie opere e brani citati. In ugual maniera ogni articolo sarà completato da una bibliografia consigliata e, dove utile, da partiture di riferimento, così da poter giungere ad una visione il più completa possibile.

È fondamentale ricordare che l’indice articoli che segue sarà continuamente aggiornato e modificato, così da soddisfare le necessità narrative e diegetiche. Durante la lettura è fondamentale cercare di non voler cercare una concatenazione cronologica ferrea degli eventi. Come per la storia di ogni altro secolo anche nel 900 il mondo si modificò contemporaneamente nelle proprie esperienze.

È un’avventura lunga ed intensa quella che ci attende a partire fin dal primo articolo, ricca di grandi personaggi e momenti indimenticabili, un’avventura che siamo sicuri si dimostrerà più che mai efficace nello smuovere la vostra curiosità e attenzione.

Vi lasciamo quindi alla lettura del primo articolo!

Francesco SicheriIl lavoro in questione si svolgerà con la partecipazione di diverse persone, pertanto la lista che segue sarà in aggiornamento fino a conclusione di rubrica. Colgo l’occasione con questa breve introduzione per ringraziare a nome di tutta la Community, e di tutta la redazione, le persone che daranno il proprio contributo consentendo di proseguire al meglio in un progetto tanto ambizioso.Francesco Sicheri e lo Staff di MusicOffArticolisti:

  • Francesco D’Errico (Approfondimenti: Igor Stravinsky, Jean Sibelius, Arnold Schonberg, Alban Berg, Anton Webern, Il metodo dodecafonico)
  • Leonardo Di Stefano (Approfondimenti: George Gershwin)


INDICE DEGLI ARTICOLI

2. La fin de Siècle. Tristan, Strauss e Salome…
3. Mahler, Puccini e la satanica Sesta
4. Parigi 1900, Claude Debussy
5. Claude Debussy: il linguaggio musicale
6. Maurice Ravel, realismo folk
7. Erik Satie et la musique d’ameublement
8. Igor Stravinskij, la Sagra Folk&Jazz — a cura di Francesco D’Errico
9. Metamorfosi novecentesca: Igor Stravinskij — a cura di Francesco D’Errico
10. La foresta sinfonica in Sibelius — a cura di Francesco D’Errico
11. La Seconda Scuola Viennese — a cura di Francesco D’Errico
12. Arnold Schönberg: lo “Schönberg Kreis” — a cura di Francesco D’Errico
13. Schönberg, Webern e Berg, avanguardisti demiurgici — a cura di Francesco D’Errico
14. Il Metodo Dodecafonico – Erster Teil — a cura di Francesco D’Errico
15. Il Wozzeck di Berg – Il Metodo Dodecafonico: Zweiter Teil — a cura di Francesco D’Errico
16. Il Metodo Dodecafonico – Dritter Teil — a cura di Francesco D’Errico
17. Sguardo ad Est: emancipazione popolare
18. Leóš Janáček, d’un candido rosso sangue
19. Vita in itinere: Béla Bartók
20. Béla Bartók: il linguaggio musicale
21. La musica nell’Unione Sovietica
22. Evoluzione musicale nell’URSS: dal 1929 al 1991
23. L’opera nella Russia dell’Unione
24. Diaghilev e lo scandalo danzante
25. Il balletto e la sinfonia in Russia
26. Lo strano caso del dottor Šostakovič
27. La fragilità e le paure di Dmitrij
28. L’altro gigante russo: Sergej Prokof’ev
29. U.S.A: time for a change!
30. Scott Joplin e Will Marion Cook
31. Charles Ives, l’assicuratore
32. L’ultramodernismo di Varèse
33. Duke Ellington, il Duca di Harlem
34. Duke: “Black, Brown and Beige”
36. George Gershwin: popular jazz — a cura di Leonardo Di Stefano
37. Dipinto di “blue”: George Gershwin — a cura di Leonardo Di Stefano
38. Ernst Krenek: Jonny attacca a suonare 
39. Weill, Brecht e L’opera da tre soldi
40. La musica e la Germania di Hitler
41. Aaron Copland, Roosevelt e il New Deal
42. In esilio sotto il sole della California