Abbiamo avuto il piacere di incontrare di persona Hans Thomann Jr., che oggi, dopo suo padre, è alla guida del colosso europeo Thomann.
Nella video intervista qui sopra, a cura di Thomas Colasanti e col supporto tecnico di Gaspare Vaccaro, Hans ci ha raccontato come il negozio di strumenti musicali più grande d’Europa sia cresciuto grazie a una filosofia chiara e radicata: la musica non è solo un lavoro, è uno stile di vita.
Per Thomann, questo principio vale non solo per la famiglia, che da generazioni gestisce l’azienda, ma per ogni singolo dipendente. “Quando assumo nuove persone, cerco sempre musicisti”, ci ha confidato. E non è un caso: chi ha studiato uno strumento conosce il valore della dedizione, della pratica e della concentrazione. Caratteristiche fondamentali per affrontare un lavoro in cui ogni dettaglio conta.
Thomann non è solo un negozio, è una comunità di musicisti. Che si tratti di professionisti o semplici appassionati, ogni cliente è parte di un mondo in cui la musica è protagonista.
È questa connessione speciale che ha permesso all’azienda di crescere, senza mai perdere il contatto con le esigenze reali di chi suona.
Durante l’intervista, Hans ha condiviso aneddoti su come l’azienda sia rimasta fedele ai suoi valori anche mentre si espandeva sul mercato globale. Nonostante la crescita tecnologica e le sfide di un settore in continua evoluzione, Thomann è riuscita a mantenere uno spirito familiare, un ambiente dove la passione per la musica guida ogni decisione.
“Siamo qui per supportare i musicisti, perché siamo anche noi parte di loro.” Questa frase riassume perfettamente il cuore del progetto Thomann, un luogo dove ogni strumento, ogni ordine e ogni cliente ha un valore che va oltre la semplice vendita.
Nel corso degli anni, il negozio è diventato un punto di riferimento europeo per chi cerca strumenti musicali, ma soprattutto per chi desidera sentirsi parte di una comunità globale di musicisti ed essere trattato con l’attenzione e il rispetto che merita.
Ringraziamo per la post produzione di questo video anche Noemi Terrasi, Giacomo Durante e Simone Pipoli, e Steve Di Fidio per i sottotitoli.
Ultimo ma non certo per ultimo, Giacomo Pasquali per l’editing e mastering audio.
Buona visione!
Recents Comments