Il 9 dicembre del 1918 il Kaiser abdicò al trono e i leader socialdemocratici proclamarono la repubblica, quella di Weimar, fatta di caos, stabilità e stanziamento verso il nazismo. Un periodo di equilibrio si ebbe dal 1924 al 1929, grazie a Gustav...
Search Results For - intervalli
Il nostro lettore si ricorderà dell'orribile colpo subito dallo Schönberg Kreis con la nascita della Universal Edition su cui ci eravamo lasciati nell'ultimo incontro, l'attesa è terminata, eccoci ad accogliere quell'era demiurgica in cui ogni...
C'eravamo lasciati con la necessità dei fondatori della Seconda Scuola Viennese di ribellarsi contro l’idolatria borghese verso l'arte, questi compositori non erano certo sprovvisti di vena seria(le) e di critica musicale “impegnata”, nel senso...
Reincarnazione di Beethoven o compositore kitsch, Jean Sibelius rimane ancora un'indefinita e solitaria apparizione dalla foresta. Oscillante tra lo sdegno amletico di sé e l'ebbro entusiasmo, raggiunse la sua fortuna critica tra gli anni venti e...
Ecco un sistema rivoluzionario per studiare le diteggiature. Chissà quali terribili misteri nasconderà la suddetta sigla? Niente di particolare... In inglese "Caged" significa "ingabbiato", comunque questa non deve essere solo una traduzione...
Ciao a tutti e ben ritrovati in questa nuova puntata dedicata al tapping, oggi in particolare parleremo di questa tecnica applicandola a degli arpeggi sulle cinque forme CAGED; prima di partire vi consiglio di scaricare le tablature degli esercizi...
Salve a tutti e ben ritrovati sul portale di MusicOff per il nostro consueto appuntamento riguardante la didattica musicale, oggi parliamo di tapping e principalmente vi illustrerò 4 esempi dell'uso di questa oramai ben nota tecnica, costruendoli su...
E' assolutamente necessario per andare avanti aver approfondito la lezione relativa alle C.A.G.E.D. ed aver "assorbito" le diteggiature da utilizzare. Scaricati la lezione Clicca qui per eseguire il download della lezione, spiegata e suonata da...
Ciao a tutti musicoffili, con questa nuova serie di articoli cercheremo di catalogare ed analizzare le principali diteggiature delle scale maggiormente utilizzate; innanzitutto partiamo dal presupposto che esiste un numero assai ampio di scale...
Ciao a tutti cari musicoffili, oggi vi propongo un argomento estremamente interessante e che per molti chitarristi moderni rappresenta spesso un grande ostacolo: la lettura della partitura. Con l’ausilio della tablatura o tabulatura (dal latino...
Recents Comments