Focusrite ha rilasciato un importante aggiornamento firmware dedicato alla quarta generazione delle interfacce audio Scarlett, ampliando in modo sostanziale le possibilità operative per i musicisti, i tecnici del suono e i produttori che lavorano con configurazioni complesse.
Espansione ADAT: fino a 16 canali in più
La novità più rilevante riguarda la Scarlett 18i20, che ora supporta 16 canali di I/O ADAT, contro gli 8 disponibili fino ad oggi. Questo consente, a frequenze di campionamento di 44.1/48kHz, di espandere il sistema fino a 24 ingressi e 28 uscite complessive.
Una soluzione che risponde alle esigenze di sessioni live, registrazioni multitraccia e set-up con un alto numero di segnali da gestire in parallelo.
Monitor Groups: gestione semplificata per sistemi multicanale
Il nuovo firmware introduce anche il supporto ai Monitor Groups sulle interfacce Scarlett 16i16, 18i16 e 18i20. Questa funzione permette di creare configurazioni di ascolto flessibili, come sistemi 2.1 o 5.1, e di passare agevolmente da un set di speaker all’altro.
Una possibilità fondamentale per chi lavora in ambito post-produzione, mix multiformato o semplicemente vuole un controllo più fine del monitoring.
Auto Gain remoto da mobile
Chi utilizza la Scarlett 18i20 potrà ora usufruire della funzione Multichannel Auto Gain anche in modalità remota, grazie all’app Focusrite Control 2 per dispositivi mobili.
Questo permette di regolare i livelli di ingresso direttamente da smartphone o tablet, senza dover interagire fisicamente con il computer, migliorando la fluidità dei flussi di lavoro, specialmente in contesti dinamici come le sessioni in studio o le registrazioni dal vivo.
Recents Comments