HomeRecording StudioRecording Studio - NewsMOTU aggiorna la 16A: audio di qualità e gestione AVB avanzata

MOTU aggiorna la 16A: audio di qualità e gestione AVB avanzata

La nuova MOTU 16A unisce conversione ESS, rete AVB e compatibilità moderna in un’interfaccia potente per studio e live.

MOTU rinnova uno dei suoi modelli più apprezzati, la 16A, proponendo una versione 2025 che rivede l’interfaccia sotto il profilo tecnico ed estetico, senza snaturarne l’identità.

Il risultato è un dispositivo aggiornato per affrontare le esigenze di produzione professionale in studio e in ambienti live, con una dotazione che guarda al presente e al futuro del mondo audio.

Conversione di qualità e I/O analogici bilanciati

Al centro dell’architettura audio c’è la conversione ESS Sabre32 Ultra™, una garanzia in termini di trasparenza e dinamica, in grado di soddisfare anche le sessioni più complesse in studi professionali.

Come da tradizione, troviamo 16 ingressi e 16 uscite analogiche bilanciate su jack TRS, un layout che rende la 16A ideale per chi necessita di un ampio ventaglio di connessioni linea senza passare da moduli esterni.

Espandibilità digitale e controllo visivo

Il pannello frontale introduce una delle novità più visibili: un doppio display a colori da 3,9 pollici, pensato per offrire un monitoraggio dettagliato e immediato di ogni singolo canale, sia analogico che digitale.
I menu permettono una personalizzazione avanzata, ad esempio mostrando solo il metering degli I/O analogici in tempo reale, semplificando la gestione durante le sessioni operative.

Sul fronte digitale, la presenza di due porte ADAT a 8 canali garantisce espandibilità con preamplificatori esterni e altre periferiche digitali, mantenendo l’interfaccia pronta ad affrontare configurazioni più articolate.

Potenzialità AVB e flessibilità di rete

Uno degli elementi distintivi della 16A resta l’integrazione nativa AVB, con due porte Ethernet e uno switch integrato che consente di collegare fino a otto unità in cascata, controllabili da un unico computer.
La possibilità di inviare e ricevere fino a 128 canali audio su rete apre scenari ideali per installazioni complesse, broadcast e post-produzione.

Da sottolineare anche la retrocompatibilità con le interfacce AVB delle generazioni precedenti di casa MOTU, un plus che tutela gli investimenti effettuati dagli utenti nel corso degli anni.

Nuove connessioni e compatibilità estesa

La versione 2025 amplia la versatilità grazie alla porta USB aggiornata, che ora supporta Thunderbolt 4, USB4, USB3 e USB2, oltre alla connessione con dispositivi iOS.
Questo rende la 16A ancora più trasversale, adattabile a qualsiasi setup moderno, che si tratti di un laptop da produzione o di un sistema mobile per registrazioni sul campo.

Completa il quadro la piattaforma CueMix Pro, rinnovata per un controllo approfondito del routing e del missaggio interno, in linea con le esigenze di chi lavora con molteplici sorgenti e destinazioni audio.

MOTU è un marchio distribuito da Backline.



MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter