HomeStrumentiChitarra - DidatticaImprovvisazione Jazz alla chitarra: l’approccio di Garrison Fewell

Improvvisazione Jazz alla chitarra: l’approccio di Garrison Fewell

È disponibile grazie a Volontè&Co. l'edizione italiana del manuale di Garrison Fewell per un approccio armonico all'improvvisazione jazz con la chitarra.

Improvvisazione Jazz: un approccio armonico, a cura di Garrison Fewell, è una risorsa preziosa per i chitarristi che desiderano esplorare in profondità le dinamiche dell’armonia jazz.

Per noi italiani adesso tutto è facilitato dall’edizione nella nostra ligua madre, curata da Massimiliano Chiaretti con le traduzioni di Gianluca Russo, entrambi chitarristi di enorme talento ed esperienza.

Improvvisazione Jazz: un approccio armonico

L’opera si pone come il seguito ideale del manuale precedente dell’autore (Jazz Improvisation for Guitar: A Melodic Approach), incentrato sull’approccio melodico, ampliando così il campo d’azione dell’improvvisazione attraverso una profonda analisi delle strutture verticali e orizzontali degli accordi.

Improvvisazione Jazz: un approccio armonico

L’Approccio didattico di Fewell

Il libro non si limita a presentare le solite tecniche di improvvisazione, ma invita il lettore a una comprensione più ampia e creativa del fare musica.

Gli argomenti e le tecniche spiegate da Fewell sono numerose e vanno dall’uso di sostituzioni diatoniche e triadi superiori alla riarmonizzazione delle melodie e l’utilizzo di modi paralleli e sostituzioni dominanti.
Attraverso esercizi specifici e il supporto di tracce audio (disponibili tramite il V-Channel e il codice contenuto nel libro), l’autore guida il lettore nel costruire soli espressivi e tecnicamente avanzati.

Improvvisazione Jazz: un approccio armonico

Fewell sottolinea come il materiale proposto debba essere solo il punto di partenza per un ulteriore approfondimento personale, essenziale per ogni musicista che intenda personalizzare il proprio approccio all’improvvisazione.

Dritto al punto senza rompicapi

La decisione di non appesantire il testo con troppe informazioni tecniche ma di puntare invece su spiegazioni chiare e concise, riflette la volontà di Fewell di rendere il libro accessibile e immediatamente utile.

Improvvisazione Jazz: un approccio armonico

Nell’introduzione, infatti, Fewell descrive con precisione gli obiettivi del libro, che non si limitano a insegnare a improvvisare, ma mirano a sviluppare un pensiero musicale più ricco e articolato.

L’enfasi è posta sull’integrazione tra l’analisi armonica e l’invenzione melodica, offrendo una serie di strumenti che il chitarrista può utilizzare per arricchire la propria capacità espressiva.

Improvvisazione Jazz: un approccio armonico

Tecnica e cuore

L’autore riflette anche sulla dualità tra armonia e melodia, sottolineando l’importanza di entrambe nelle composizioni.
Il suo approccio, fortemente influenzato da figure chiave del jazz, come Charlie Christian e Jim Hall, illustra un intreccio tra tecnica e espressione emotiva, elemento che emerge con chiarezza nel testo.

Chi era Garrison Fewell

Garrison Fewell, purtroppo scomparso nel 2015, è stato un artista e un educatore di rilevanza internazionale, con un’impressionante carriera sia come esecutore che come docente.
A partire dagli anni ’70, ha insegnato a migliaia di chitarrista al Berklee College of Music e la sua forte attività concertistica internazionale ha aggiunto un ulteriore livello di profondità e autorevolezza al lavoro didattico.

Improvvisazione Jazz: un approccio armonico

Ha suonato in molti dischi come leader e si è esibito con artisti del calibro di Herbie Hancock, Tal Farlow, Benny Golson, Fred Hersch, e molti altri.

Garrison Fewell è stato per lungo tempo un eroe per la jazz guitar community. Leggete questo libro e capirete perché.

Jim Hall

Improvvisazione Jazz: un approccio armonico” è un ottimo investimento di tempo e risorse per qualsiasi chitarrista sia intenzionato a esplorare le possibilità offerte dalla musica jazz in modo creativo e tecnicamente sofisticato.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale dell’editore Volontè&Co.