HomeStrumentiVoce & Canto - DidatticaL’arte dell’armonia vocale: una guida per cantare e creare cori

L’arte dell’armonia vocale: una guida per cantare e creare cori

Scopri i segreti dell’armonia vocale, dagli intervalli alle tecniche per armonizzare e creare cori ricchi e coinvolgenti.

L’armonia vocale è una delle tecniche più affascinanti del canto. Consiste nel combinare più voci che cantano note diverse, ma complementari, per creare un suono più ricco e pieno.

Se hai mai ascoltato i Beatles, i Beach Boys o Simon & Garfunkel e moltissimi altri (in anni più recenti Jacob Collier ha iniziato a costruire il suo successo proprio dalle armonie vocali), hai già avuto un assaggio di quanto questa tecnica possa trasformare una semplice melodia in qualcosa di unico.

Le armonie possono essere semplici o complesse, ma la loro essenza è sempre la stessa: dare profondità e colore alla linea vocale principale.
Anche se alcune persone riescono a trovare le armonie istintivamente, imparare a costruirle consapevolmente è una capacità che si può sviluppare con esercizio e pratica.

Gli intervalli: la base dell’armonia

Per creare un’armonia efficace, è fondamentale capire gli intervalli, ovvero la distanza tra due note. Alcuni degli intervalli più utilizzati nell’armonia vocale sono:

  • Terza (maggiore o minore) → È l’intervallo più comune nelle armonie vocali. Se un cantante esegue una melodia, un altro può armonizzarla cantando una nota due gradi sopra o sotto nella scala. I Beatles usavano spesso questa tecnica, come in Two of Us.
  • Sesta → Simile alla terza, ma con una distanza maggiore tra le voci, creando un suono più aperto e ampio. Si può ascoltare in Islands in the Stream di Dolly Parton e Kenny Rogers.
  • Quinta → Un intervallo molto stabile e consonante, usato più raramente perché tende a fondere troppo le voci, creando un suono poco distinguibile. Un ottimo esempio dell’uso delle armonie vocali per quinte sono svatiati brani degli Alice in Chains, una band in cui la definizione di “cori” sta stretta perché spesso si tratta di veri e propri brani a due voci all’unisono.
  • Ottava → Cantare la stessa nota un’ottava sopra o sotto. È una tecnica efficace per dare potenza alla melodia principale senza modificarne la struttura. Spesso questo tipo di armonizzazione si usa nelle registrazioni come “rinforzo”, a volte a un volume quasi impercettibile ma che fa la differenza nel risultato finale.

Tipologie di armonie vocali

Esistono diversi approcci per armonizzare una melodia. Vediamone alcuni tra i più usati.

Parallel Harmony: l’armonia parallela

Questo tipo di armonia segue esattamente la stessa melodia, ma spostata in alto o in basso di un intervallo fisso, solitamente una terza o una quinta.
È una delle tecniche più intuitive per iniziare a cantare in armonia. Un esempio perfetto è Beauty and the Beast nella versione di Céline Dion e Peebo Bryson.

Counterpoint Harmony: l’armonia contrappuntistica

Invece di seguire la melodia principale, l’armonia si muove indipendentemente, creando un intreccio di linee melodiche. Questo tipo di armonia è più complesso, ma può rendere una canzone incredibilmente ricca e dinamica.

I Beach Boys ne sono maestri: basta ascoltare quel capolavoro di God Only Knows per apprezzare la bellezza di questa tecnica (Paul McCartney la definì la canzone più bella mai scritta).

Pedalpoint Harmony: la nota pedale

La denominazione deriva dallìepoca degli organi da chiesa, in cui i pedali controllavano le note più basse che venivano tenute a bordone sotto le melodie.
Quindi, una voce mantiene una nota fissa, mentre la melodia si muove sopra di essa. Questa tecnica è molto usata per creare tensione e rilascio.
Un esempio? Paul McCartney la utilizza in molte armonizzazioni con i Beatles.

Open e Closed Harmony

  • Open Harmony → Le voci si distribuiscono su un’ampia gamma di note, creando un suono arioso e spazioso. Perfetto per la musica folk e il gospel.
  • Closed Harmony → Le voci si mantengono su note vicine, cantando intervalli stretti, per ottenere un suono caldo e compatto. Uno degli esempi migliori è “Because” dei Beatles, con tre voci che si fondono perfettamente.

La dimostrazione in un video

Ecco un ottimo video per ascoltare tutti i tipi di armonizzazione appena visti:

Come allenare l’orecchio per l’armonia

Uno dei principali ostacoli per chi vuole imparare l’armonia vocale è l’abitudine a seguire automaticamente la melodia principale. Ecco alcuni esercizi utili:

  1. Cantare su un bordone → Suona una nota costante su uno strumento e prova a cantare note diverse sopra di essa, cercando di creare armonie piacevoli.
  2. Esercizi di terze e seste → Scegli una canzone semplice e prova a cantarla mentre un amico (o una traccia registrata) canta una terza o una sesta sopra o sotto.
  3. Riconoscere le armonie nelle canzoni → Ascolta brani famosi e prova a identificare le linee di armonia. I Beatles, i Bee Gees e gli Eagles sono ottimi esempi da cui imparare.

Come costruire armonie vocali in una canzone

Se vuoi aggiungere armonie a un brano, segui questi passi:

  1. Individua la tonalità e gli accordi → Le armonie devono essere costruite sulle note della scala della canzone.
  2. Trova le voci secondarie → Puoi iniziare con una semplice armonia in terza e poi sperimentare intervalli diversi.
  3. Prova il double tracking → Registrare la stessa melodia più volte crea un effetto di coro naturale, molto usato dai Beatles e dai Queen.
  4. Bilancia i volumi → In una registrazione, le armonie devono essere presenti ma non soffocare la melodia principale.

L’armonia vocale è una delle tecniche più potenti per arricchire il suono di una performance, sia dal vivo che in studio. Con un po’ di esercizio e ascoltando i grandi maestri del passato, chiunque può imparare a cantare in armonia e dare profondità e colore alla propria musica.

Scopri di più sull’arte del canto

Se vuoi approfondire l’arte del canto ti consigliamo 2 ottimi videocorsi sulla nostra piattaforma online Musicezer:

  • Impara a cantare con la tua vera voce: il corso che ti porta a liberare la tua vera voce! Scopri come sviluppare il tuo timbro vocale unico dal controllo vocale alle emozioni.
  • Corso di canto da zero: un’esperta vocal coach ti guida nell’esplorazione del canto, per chiunque desideri esplorare e migliorare la propria voce: nessuno è stonato!



MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter