HomeMusica e CulturaDischi & LibriWelcome Back Sailors – Tourismo

Welcome Back Sailors – Tourismo

Ritorno atteso e convincente quello degli emiliani Welcome Back Sailors, ripresentatisi sulle scene lo scorso 24 novembre con la pubblicazione del loro secondo album in studio intitolato "Tourismo". Seguito ideale di Yes/Sun (2011), questo nuovo capitolo discografico è il frutto di un lungo e parsimonioso lavoro di sc

Ritorno atteso e convincente quello degli emiliani Welcome Back Sailors, ripresentatisi sulle scene lo scorso 24 novembre con la pubblicazione del loro secondo album in studio intitolato “Tourismo”. Seguito ideale di Yes/Sun (2011), questo nuovo capitolo discografico è il frutto di un lungo e parsimonioso lavoro di scrittura e produzione. Per la realizzazione di “Tourismo” i Welcome Back Sailors si sono presi ben due anni.Terminata la costruzione dei nuovi pezzi, Alessio Artoni e Danilo Incerti si sono poi rivolti ad Andrea Suriani per la registrazione dei brani. Il tutto si è svolto all’interno dell’Alpha Dept. Studio di Bologna. Oltre a registrare le canzoni, Suriani ha poi provveduto ad effettuare missaggi e mastering, mentre a pubblicare il disco ci ha pensato invece La Barberia Records.Tourismo si compone di undici tracce. Ha un suono tanto moderno quanto continentale. Il taglio è fortemente elettronico: le canzoni in scaletta denotano evidenti connotati tipici di un dream pop sofisticato ed elegante legato alla miglior tradizione angloamericana. Risparmiandosi tristi episodi patinati, i Welcome Back Sailors puntano anche stavolta su melodie godibili ed estremamente orecchiabili ma non per questo frutto di soluzioni banali, tantomeno stucchevoli.

Così il disco scorre in maniera alquanto fluida, e non dà mai l’impressione di perdere colpi. Il mood generale è tranquillo: di fatto Tourismo è un lavoro che trasmette quiete, un lavoro che nel cercare l’immediatezza mantiene sempre una pregevole eleganza. Non pensatelo come un progetto soporifero. E non pensatelo nemmeno come un qualcosa di ruffiano. Qui la qualità è importante, notevole, e si scorge soprattutto nella scelta dei suoni.L’album è stato anticipato dal singolo “Best Friend“, uno di quei pezzi efficaci, brillanti, trascinanti e capaci di colpire fin dal primissimo ascolto. Ma “Best Friend” non è assolutamente il brano migliore della raccolta. Questo perché di tracce interessanti Tourismo ne contiene parecchie. “Faces“, “Falling” e “Something Great” sono solo alcuni degli episodi più intriganti di un disco che ha un pregio da non sottovalutare, e ciò il fatto di possedere un grande equilibrio, di essere cioè bilanciato e costante. Non ci sono alti e bassi all’interno di Tourismo, ma c’è invece una maturità, una coerenza sorprendente.A molte persone potrebbe dire poco o niente. A noi invece lascia delle indicazioni importanti, confermandoci ad esempio quante risorse, quanti input l’elettronica riesca a garantire dal punto di vista compositivo e come renda benissimo quando accostata a strumenti più classici come sax e tromba. Splendidi e riuscitissimi in tal senso gli accostamenti azzardati all’interno di brani quali “Act Like You Are Crazy” e “Jason Dill“, entrambi molto legati al mondo sonoro degli Air e semplicemente calzanti per chiudere dignitosamente un album a cui non si rimproverare poco o nulla. Gran bel lavoro sul serio, complimenti agli artefici del progetto.Alessandro BasileGenere: Elettronica, Dream PopLine-up:
Danilo Incerti – voce, piano elettrico, tastiere
Alessio Artoni – chitarre elettriche, basso, piano elettrico, tastiereProgetti simili consigliati: A Classic Education, Coconutscale, Sixth Minor, Wolther Goes StrangerTracklist:
1. Best Friend
2. Faces
3. Love Is A Mirror
4. Falling
5. Shining Blue
6. Panorama
7. Lonely Boy
8. Something Great
9. Today
10. Act Like You Are Crazy
11. Jason Dill



MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter