Chitarrista acustico, elettrico, fonico, produttore, turnista... e chi più ne ha più ne metta. Nella carriera di Alberto Lombardi c'è stato anche il ruolo di session-man.
Chitarrista acustico, elettrico, songwriter, cantante, fonico, produttore, turnista… nella carriera di Alberto Lombardi c’è stato ovviamente anche il ruolo di session-man.
Approfittiamo di questo ottavo appuntamento con Alberto Lombardi direttamente dal suo studio per parlare di un argomento molto importante, cioé la differenza tra le grandi e le piccole produzioni musicali, tra quelle che beneficiano (ancora?) di un budget consistente e quelle che invece, beh, si devono arrangiare in qualche modo e non solo da un punto di vista musicale (perdonateci il gioco di parole).
In questo Alberto ha una vasta esperienza, poiché ha registrato in studio con artisti del calibro di Loredana Berté, ma si occupa anche di produzioni minori e di artisti emergenti, se non da session-man magari da vero e proprio produttore.
Ascoltiamolo quindi in questo video e ricordatevi di rimanere in contatto con lui tramite i canali ufficiali:
>>> Vai all’articolo precedente <<<
Grandi e piccole produzioni musicali, cosa è cambiato
Potrebbe Interessarti
Ultimi Articoli
GO:PIANO88, Roland aggiorna il suo entry-level con funzioni smart e 88 tasti
20 ore faJoe Bonamassa torna in Italia: il 18 luglio in concerto al Pordenone Blues & Co.
21 ore faAddio ad Angelo Farina, maestro dell’acustica applicata
2 giorni faHarbeth XD2: la nuova generazione dei diffusori inglesi all’insegna della trasparenza sonora
2 giorni fa
Recents Comments
- Stefano Rofena su Damping: cosa fanno i bravi chitarristi per un tocco senza rumoracci
- suhr su Nuovi suoni per Helix e HX: disponibile il firmware 3.80
- Thomas su Behringer Centaur Overdrive, il clone del leggendario Klon Centaur a prezzo stracciato
- suhr su Behringer Centaur Overdrive, il clone del leggendario Klon Centaur a prezzo stracciato
- DiPaolo su LTD Royal Shiva: il ruggito a 6 corde dei Mastodon
Aggiungi Commento