HomeRecording StudioRecording Studio - DidatticaCome usare (BENE) il compressore sulla batteria

Cover Photo by Kamal Aboul-Hosn - CC BY-ND 4.0

Come usare (BENE) il compressore sulla batteria

Benvenuti a un nuovo episodio della serie "Mixing Tricks" su Musicoff, dove scopriamo come accorgerci di star usando bene il compressore sulle tracce di batteria.

Oggi esploreremo l’utilizzo del compressore sulla batteria, ma con un approccio diverso. Non parleremo delle regolazioni specifiche del compressore, ma ci concentreremo su come integrare correttamente il compressore nel mix.

Perché questo approccio?

La rete è piena di tutorial su come impostare un compressore, ma pochi spiegano come assicurarsi che il compressore stia aggiungendo solo compressione e non alterando il volume del segnale.
In questo tutorial, vi mostrerò come lavorare garantendo che il vostro compressore mantenga il livello originale del suono, controllando la dinamica senza alterare le frequenze chiave.

La gestione dei livelli

Per ottenere un mix pulito e professionale, è fondamentale avere una gestione precisa dei livelli. Ogni volta che mixo una canzone, parto da un punto di riferimento preciso per i livelli e lavoro per mantenere un RMS costante.
Questo mi permette di sapere esattamente quanto aggiungere in mastering, assicurandomi che il mio prodotto suoni correttamente una volta masterizzato.

Nel tutorial, vi mostro come utilizzo Pro Tools per regolare il compressore sulla cassa e sul rullante. Partiamo con un frammento della batteria completamente flat, così com’è stata registrata. Poi, vi faccio vedere come scelgo e regolo il compressore per mantenere il livello di volume costante.

Spero che questo tutorial vi abbia dato nuovi spunti su come integrare i compressori nei vostri mix. La tecnica mostrata è un metodo preciso e matematico che vi aiuterà a gestire al meglio i vostri mix. Provate a utilizzarla e vedrete come migliorerà la qualità delle vostre produzioni.

Cover Photo by Kamal Aboul-Hosn - CC BY-ND 4.0