Dopo le numerose richieste degli utenti Pro, siamo arrivati all'aggiornamento di Ultramarine 4, ossia l'incarnazione Acustica Audio del tanto desiderato Fairchild 670.
Dopo le numerose richieste degli utenti Pro, siamo arrivati all’aggiornamento di Ultramarine 4, ossia l’incarnazione Acustica Audio del tanto desiderato Fairchild 670.
Questa volta, però, con un qualche cosa in più che lo rende veramente un oggetto del desiderio per gli studi di Mix e Mastering: in questa nuova incarnazione, infatti, troviamo l’aggiunta di due EQ, un riverbero ed una channel strip da console.
Il Fairchild per chi non lo conosce ha bisogno di una piccola introduzione, fu costruito nel 1950 circa dalla sapiente mente di Rein Narma presso gli stabilimenti Fairchild e continua ad essere uno dei migliori se non il miglior compressore hardware al mondo.
Rein era un inventore Estone scappato negli Usa durante lo scoppio della seconda guerra mondiale, si trovò ben presto alle dipendenze di Sherman Fairchild, figlio dell’arcinoto fondatore della IBM che nel 1931 circa decise di investire nelle industrie di fotografia e recording audio.
Narma poi rimase nella compagnia fino alla fine degli anni ’50 come capo ingegnere, lasciandoci una splendida eredità come il 670.
Le caratteristiche di questo compressore sono uniche, fu progettato come limiter, per avere l’attacco più veloce possibile che nelle trasmissioni broadcast evitasse transienti esplosivi durante le riprese che avrebbero bruciato i trasformatori, e con un release molto lenta.
Dopo la prima versione 660 venne introdotto il modello 670 dedicato principalmente all’operazione di cutting del master sulla lacca per gli LP, ho fatto un video proprio dedicato al cutting per gli LP, lo trovate nella puntata Come fare un master per stampare la musica su vinile.
Oltre ad avere quindi funzioni di limiter, il 670 poteva lavorare indipendentemente su due canali separati che attraverso la matrice avrebbero lavorato LR oppure MS. Questo per poter massimizzare l’uso del segnale stereo sui solchi del disco.
Proprio questo sistema di processing Mid/Side lo rese e lo rende tutt’ora un rifermento nel mix e nel mastering, ecco anche perchè è il più emulato dai plug-in.
La macchina originale è ormai costosissima e rarissima da trovare in perfette condizioni, oltre allo spazio di 6 unità rack possiede anche un discreto peso specifico non indifferente. Esistono attualmente anche dei cloni hardware ma non proprio alla portata di tutte le tasche anzi.
Ma oltre questo vennero realizzati anche altri apparati di supporto come l’EQ che vedremo ora.
L’equalizzatore modello 627 è anch’esso sviluppato seguendo la filosofia valvolare degli anni ’60 con l’aggiunta di alcune componenti elettroniche del tempo. Da quello che sappiamo esistono soltanto 5 modelli al mondo ancora funzionanti.
Lo troviamo splendidamente campionato solo nella suite di Acustica Audio come anche altri suoi derivati. La versione plug-in si chiama A-27.
L’altro equalizzatore chiamato 664 è basato su un circuito passivo invece e possiede soltanto due bande di equalizzazione dove il Q è caratterizzato da una certa musicalità che non ci lascerà indifferenti. Lo troviamo nella suite con il nome A-64.
Ultima ma non ultima, l’unità di riverbero chiamata 658, estremamente rara, che ritroviamo nella suite come A-58. È un riverbero che utilizza ben 6 linee di ritardo su circuiteria elettromeccanica per creare un souno caldo ed avvolgente nell’ambiente..
Anche Ultramarine 4, come abbiamo già visto nella nuova release di Aquamarine 4, è basato sulla tecnologia proprietaria Core13 sul sistema SASM e VLA che abbiamo già spiegato. Il tutto per rendere ultraefficente il pacchetto sulle nostre DAW.
A differenza di altri plug-in, Ultramarine è particolarmente avido di risorse, cerchiamo quindi di caricarlo su un computer moderno dove i nuovi i7 o i9 possano dare carburante al nostro sistema. Per questa nuova versione l’hardware originale è stato completamente ricampionato con il massimo della qualità sia dei convertitori sia delle connessioni disponibili sul mercato.
Come vedremo a differenza della versione hardware sono stati aggiunti dei controlli supplementari per migliorare l’uso all’interno della DAW senza scendere a compromessi.
A-70 COMPRESSORE MID-SIDE/STEREO
Il compressore A-70 emula il vero e proprio stato di compressione Fairchild, lavora in modalità M/S ed è unico nel suo genere: vi troviamo i controlli d Left-Lat e Right Vert Output Gain che settano il livello di segnale in ingresso da -24db a +24db che pilota quindi lo stadio di preamplificazione, mentre il volume in uscita viene compensato automaticamente in base all’aumento del gain.
Questo controllo non è reso disponibile nella versione channel strip.
Left-Lat e Right Vert Threshold controlla invece la soglia di intervento del compressore.
Left-Lat e Right Vert Time serve invece per controllare il tempo di attacco e release del compressore. Sono tutti distribuiti in modo da avere il controllo fast a sinistra e slow a destra percui, le posizioni 1 riguardano un attacco veloce la posizione 4 lenta. Le posizioni 5 e 6 invece possiedono due simulazioni differenti dove 6 è velocissimo e 5 lentissimo.
La manopola IN/GR/Out seleziona il tipo di input da visualizzare nei meter come accade in tutti i compressori hardware è quindi un sistema di visualizzazione basata appunto su segnale in ingresso, processato e off.
Il selettore LeftRight e LatVert seleziona la modalità Stereo o MidSide dove Mid è Lat e Side è Vert. Ovviamente questi controlli non sono presenti nella versione channelstrip.
Left-lat/Right-Vert Vu Meter misurano appunto l’input e l’output del plugin.
C-Link come suggerisce il nome collega i due canali per poterli pilotare più facilmente nella modalità stereo.
Pre è un pulsante che attiva la lampada dello stadio di preamplificazione dell’Ultramarine.
SC-Filter o sidechain filter è una feature aggiuntiva non presente sulla macchina originale che aggiunge un filtro di sidechain. In questo modo è quindi possibile utilizzare un high pass filter per aumentare i bassi del segnale che quindi non vengono compressi.
Dry/Wet è anche esso una feature aggiuntiva che determina la porzione di compressione da applicare al segnale originale, quindi in parallelo.
SHMode è una manopola che regola il ritardo di attacco del compressore preservando i transienti più veloci.
ULTRAMARINE A-27 (EQUALIZZATORE VALVOLARE)
L’equalizzatore in dotazione del pacchetto è un derivato della tecnologia degli anni ’60, la macchina originale, infatti, era un EQ attivo che grazie ad una cirtcuitazione non proprio convenzionale rappresentava un approccio diverso rispetto ai classici EQ del tempo.
La ricerca della macchina originale è stata, come suggerisce Acustica Audio, una missione impossibile ma alla fine si è riusciti a rimetterla in sesto per poterla campionare.
Ecco quindi la riproduzione del mitico Fairchild 627!
In questo equalizzatore possiamo trovare uno stadio di preamplificazione attivabile dal led centrale, che aggiunge distorsione armonica al segnale donando un colore unico. Più alto è il segnale in ingresso più distorsione verrà aggiunta al segnale.
Input Trim aiuta la fase di gainstage interno visto che questo genere di apparecchiature lavorano da -24db fino a +24db. Ricordiamoci sempre che in questo plug l’input viene sempre compensato da una sorta di auto gain out.
La manopola Output controlla invece il gain out generale.
Le frequenze di A-27 sono suddivise in diverse bande con un range dinamico da 0 a 16db e controllano 9 frequenze 20,25, 32, 41, 53, 68, 87, 112, 143Hz.
I medi si posizionano su 165, 212, 271, 347, 445, 570, 731, 937, 1200 Hz.
Le frequenze medio alte 700, 850, 1000, 1300, 1600, 2000, 2500, 3100, 3850 hz.
Le fequenze alte coprono 4200, 5200, 6300, 7700, 9400, 11500, 14100, 17200, 21000 hz.
Ricordiamoci che Acustica Audio ha preservato al millimetro l’interfaccia originale dell’EQ ed è quindi un riferimento visivo non preciso dei pot, per cui non prendiamolo alla lettera come riferimento dei valori in frequenza.
Il roll delle frequenze basse inizia a 700hz mentre quello delle frequenze alte a 1300hz
Il pulsante LowHighMid permette la disattivazione o attivazione delle singole bande, dovremo quindi accenderle per poterle utilizzare. Sono comunque attive le bande esterne Low e High.
ULTRAMARINE EQ A-64
Un altra unità fedelmente riprodotta è l’equalizzatore passivo made in USA utilizzatissimo negli anni ’60 con soltanto due bande di correzione regala due filtri unici per il taglio a 80hz e delle alte da 5khz fino a 15khz, uno degli eq più musicali mai prodotti. Stiamo parlando del Fairchild 664.
Anche in questo caso il led centrale attiva la sezione di preamplificazione che emula la distorsione armonica di un pre dando colore aggiuntivo all’eq.
Input trim viene sempre compensato dall’auto out gain, mentre Output regola il volume in uscita con una escursione fino a +24db. Le bande hanno comunque un’escursione dinamica di -10 e +10.
ULTRAMARINE A-58 (RIVERBERO)
La macchina originale fu creata per il broadcast ed è diventata un oggetto da collezionisti introvabile negli studi. Regala una riverberazione calda ed avvolgente soprattutto sulle voci dove dà il meglio di sé.
Stiamo parlando del rarissimo Fairchild 658A Reverbentron, sistema di riverberazione dinamica.
Il bottone ottico attiva lo stadio di preamplificazione aggiungendo distorsione armonica come già visto, Drive è appunto la manopola dedicata a questo.
Level Bal controlla il volume in uscita fino a +10db. Reverb Time controlla la durata del reverbero fino a 5sec.
Il Pre Delay controlla l’ammontare di ritardo tra il segnale originale e quello processato, grazie a questo controllo possiamo modificare drasticamente la risposta del riverbero nella fase di mix.
Early Late controllano la quantità di riflessioni del riverbero con range da 0 a 100%.
Reverb Mix controlla la quantità di segnale Wet da inserire sul Dry.
Spread ci permette invece di controllare l’apertura del segnale riverberato influenzando l’immagine stereo rendendo il tutto più largo.
Horizon controlla l’ampiezza e quindi l’apertura sul segnale stereo della coda del riverbero, molto utile in fase di mix vedremo poi come utilizzarla.
Stereo Input trasforma il riverbero da Mono a Stereo.
High Quality aumenta la qualità delle armoniche generate dal riverbero dando più ricchezza al segnale.
AQUAMARINE CHANNEL STRIP
Derivata da queste tecnologie, Acustica Audio ha pensato di creare una channel strip inedita, dove le componenti fondamentali dei 4 stadi precedenti potessero essere fusi insieme.
Troviamo infatti lo stadio di EQ dell’E-27, lo stadio di compressione dell’A-70 e la sezione di riverbero dell’A-58 in un unico plug-in.
Sempre prendendo spunto dalla serie Ebony è stato introdotto il sistema di Switch Panel per crare un routing interno alternativo. Ogni sezione della channel strip può essere quindi esclusa con il pulsante di attivazione e quindi anche bypassata all’interno dello swtich panel.
In definitiva, Ultramarine 4 è un sogno divenuto realtà per chi come me adora il “colore” e il sistema di compressione del Fairchild 670. Del resto oramai onnipresente in tutti i miei mix e mastering
Spero vi sia stato utile, condividete il video, non dimenticate di iscrivervi al mio canale youtube e dii seguirmi su MusicOff per aggiornamenti settimanali sull’audio recording e lezioni gratis.
Ultramarine 4, l’oggetto del desiderio per mix e mastering
Potrebbe Interessarti
Ultimi Articoli
- Technics celebra 60 anni con gli auricolari true wireless EAH-AZ10014 ore fa
- Sonoro amplia la sua gamma di giradischi con il nuovo Platinum EAS14 ore fa
- Serie Legacy e Fusion: l’amplificazione per basso secondo Gallien-Krueger14 ore fa
- Canvas Rehearsal: una “sala prove” personale in un pedale15 ore fa
Recents Comments
- Stefano Rofena su Damping: cosa fanno i bravi chitarristi per un tocco senza rumoracci
- suhr su Nuovi suoni per Helix e HX: disponibile il firmware 3.80
- Thomas su Behringer Centaur Overdrive, il clone del leggendario Klon Centaur a prezzo stracciato
- suhr su Behringer Centaur Overdrive, il clone del leggendario Klon Centaur a prezzo stracciato
- DiPaolo su LTD Royal Shiva: il ruggito a 6 corde dei Mastodon
Aggiungi Commento