HomeStrumentiBasso - DidatticaLo “strum” sul basso Pt.1

Lo “strum” sul basso Pt.1

Quello che chiamo "Strum", termine inglese per "schitarrata", è un effetto percussivo che ottengo suonando con la mano destra più corde mute, spesso le due corde più acute RE e SOL; il movimento è lo stesso del "rasgueado" che viene utilizzato nella tecnica flamenco per chitarra.

Quello che chiamo “Strum”, termine inglese per “schitarrata”, è un effetto percussivo che ottengo suonando con la mano destra più corde mute, spesso le due corde più acute RE e SOL; il movimento è lo stesso del “rasgueado” che viene utilizzato nella tecnica flamenco per chitarra.

Il risultato che ottengo è quindi un suono corto e percussivo prediligendo un pitch acuto per distinguerlo meglio dalle note basse che comporranno il groove. Può essere fatto anche sulle corde gravi MI e LA, ma in questo esempio mi limito a suonare con questa tecnica solo le corde RE e SOL o occasionalmente lasciando suonare degli armonici naturali (vedi Es.2 battuta #4).
L’utilizzo che io ne faccio è quello di marcare il tempo e offrire un riferimento ritmico regolare, generalmente il 2° e 4° movimento, intorno al quale costruire il groove di basso.

Lo "strum" sul basso Pt.1

La stessa idea vista da un’altra prospettiva è anche assimilabile ad un pattern di batteria dove il rullante, il mio strum, suona sul back-beat (2 e 4), e la grancassa, le mie note di basso, suona sui movimenti 1 e 3. Per questo motivo tendo a separare il più possibile i suoni acuti dello strum (il rullante) da quelli più gravi della linea di basso (o grancassa).

Di conseguenza la nota di basso simula la cassa e lo strum simula il rullante mentre l’hi-hat viene simulato dalle ghost note che strappo con l’indice e medio della mano destra (i e m). Suono le note di basso con la tecnica Hammer-On separando così i ruoli delle due mani.

Lo "strum" sul basso Pt.1

Per prendere dimestichezza e acquisire indipendenza dei movimenti comincio a muovere la linea di basso mantenendo sempre lo strum sui movimenti 2 e 4.

Lo "strum" sul basso Pt.1

Arricchendo il tessuto ritmico di tutti i sedicesimi con delle ghost note strappate con le dita indice e medio della mano che pizzica (picking hand) si ottiene un groove più complesso (cassa, rullante e hi-hat).

Lo "strum" sul basso Pt.1

Nota: Per suonare l’ultimo sedicesimo (1 – e – and – a) dei movimenti 2 e 4 utilizzo il movimento dello strum per portare giù la mano nella posizione ideale per strappare di nuovo i prossimi due sedicesimi (1 – e and – a) ottimizzando l’economia dei movimenti.

Nel cercare di ottenere movimenti più fluidi possibili, ponete l’attenzione al back-beat e costruite, o incastrate, i vostri groove attorno al movimento dello strum che assume quasi la funzione di un metronomo.
Buon divertimento e buona pratica e a presto alla prossima lezione.

Alex Lofoco

LEGENDA

S = strum
T = thumb (pollice)
i = indice
m = medio
H = hammer-on
Sl = slide

Le note al di sopra dello spartito fanno riferimento alle tecniche e diteggiature della mano che pizzica le corde, mentre le note al di sotto della tablatura si riferiscono alle articolazioni della mano sulla tastiera.



MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter