Ciao a tutti gli amici di Musicoff! Dopo la prima lezione sul funk e la lezione sui Modi derivati dalla scala Maggiore melodica, vedremo come combinare questi elementi insieme!
Questo incontro risulterà leggermente più impegnativo perché dovremo affrontare una progressione armonica che si muove su diversi modi e con un ritmo terzinato sui sedicesimi (diverso da quello swing e shuffle visto nelle lezioni sul Blues che si basa sulle crome terzinate).
Struttura del brano
Il brano proposto in questa lezione ha un intro di 8 battute dove si alternano E7sus4 e E7, poi un chorus di 16 battute strutturato come nello schema seguente:
- Per gli accordi E7sus4 e E7 utilizzeremo il Modo Misolidio di E derivato dalla Scala Maggiore Melodica di A
- per gli accordi D7sus4 e D7 il Modo Misolidio di D derivato dalla Scala Maggiore di G
- per gli accordi C#m7(9) e F#7sus4 il Modo Dorico di C# derivato dalla Scala Maggiore Melodica di B
- per l’accordo Cmaj7 il Modo Lidio derivato dalla Scala Maggiore Melodica di G
- per B7sus4 il Modo Misolidio di B derivato dalla Scala Maggiore Melodica di E.
Nella tabella ho inserito tutti i “box a tre note per corda” di questi Modi sviluppati a partire dal più basso verso il più alto.
Ovviamente è possibile utilizzare anche i box derivati da CAGED, ma per l’occasione ho pensato utile introdurre queste diteggiature a tre note per corda in quanto potrebbero sviluppare soluzioni interessanti e più agevoli sull’esecuzione delle terzine di sedicesimi e di altri tipologie di pattern facilmente applicabili a queste diteggiature.
Ritmo
Vediamo ora degli esercizi sui sedicesimi terzinati, chitarre ritmiche e riff del brano.
Dal punto di vista ritmico questo brano ha i sedicesimi terzinati, diversamente dalla lezione sul Funk 1 dove i sedicesimi erano regolari.
Questo “shuffle” sui sedicesimi potrebbe essere difficile all’inizio, anche se la velocità del brano è di 98 bpm, quindi il consiglio è di riprendere gli esercizi ritmici del funk 1 e rifarli con i sedicesimi terzinati (shuffle) in modo da migliorare la precisione ritmica su questo tipo di esecuzione (nella tab non è stato messo nessun accordo specifico per dare modo a chiunque di scegliere di esercitarsi su parte della progressione in questione o in altre posizioni di accordi più congeniali).
Nell’arrangiamento presente nel brano c’è una delle chitarre ritmiche che presenta molti degli elementi presenti negli esercizi ritmici, ma con in più un ampio uso di ghost notes e wah su un riff eseguito su un range medio alto della chitarra:
Per una corretta esecuzione di questa parte va tenuto presente il fatto di silenziare le corde intorno a quella suonata nel riff e plettare come se si eseguissero degli accordi, ma facendo emergere solo la nota suonata con le altre intorno ghost in modo da dare un forte impatto ritmico.
Sempre nell’arrangiamento del brano è presente un’altra chitarra che si muove su voicing più stretti e con una figurazione ritmica più semplice, in modo da incastrarsi bene sia ritmicamente che melodicamente; inoltre il suono è leggermente saturo per diversificarsi dall’altra clean con wah.
Armonia
Concentriamoci sugli accordi sus4 e sus2, con i voicing per quarte e per quinte. Un aspetto interessante che si può applicare in questa progressione armonica (ma anche in altre ovviamente) è l’utilizzo di tali voicing; senza entrare direttamente nell’armonia quartale, prendiamo in prestito solamente alcuni piccoli concetti facilmente applicabili.
Facciamo un esempio su come disporre le note dell’accordo di E7sus4 in modo da ottenere dei voicing per quarte o per quinte:
- E7sus4: E(1) A(4) B(5) D(7b), in questo caso gli intervalli sono E-A quarta giusta, A-B seconda maggiore, B-D terza minore;
- E7sus4/B: B(5) E(1) A(4) D(7b), mettendo le note dell’accordo in quest’ordine ho tutti intervalli di quarta giusta;
- E7sus4/D: D(7b) A(4) E(1) B(5), invertendo l’ordine delle note dell’accordo precedente avrò tutte quinte giuste.
Questi tipi di voicing possono essere realizzati a 4 voci o a 3 voci (tipo le quadriadi a tre voci in cui si omette la fondamentale o la quinta); l’aspetto più interessante che armonizzando l’intera scala del Modo Misolidio, potremmo utilizzare tutte le soluzioni da sovrapporre all’accordo del Modo (in questo caso del Modo Misolidio di E, l’accordo in questione è E7sus4) creando dei movimenti armonico/melodici, molto interessanti.
Questo principio è applicabile anche al Modo Lidio e al Modo Dorico.
Nei Modi Ionico, Frigio, Eolio e Locrio è leggermente più difficile da gestire per via di alcune dissonanze, ma ovviamente alcune soluzioni risultano molto interessanti e le altre dipendono un po’ dal gusto e da come si decide di trattare i voicing che contengono gradi dissonanti rispetto al Modo.
Di seguito alcune soluzioni da sperimentare per conoscere meglio questi voicing per quarte e quinte.
Nel brano ho utilizzato questi voicing per realizzare una chitarra clean con chorus e delay che si muove come una sorta di pad di tastiere a semibrevi e minime, su un range medio alto:
Ovviamente non tutte queste tracce ritmiche vanno tenute dall’inizio alla fine del brano, l’aspetto interessante e diversificare la presenza di alcune tracce durante l’arrangiamento per creare sonorità e dinamiche differenti.
Improvvisazione
Eccoci all’utilizzo dei Modi e alla sovrapposizione degli arpeggi maj7e m7 sopra agli accordi 7sus4 e m7(9).
Per quanto riguarda l’improvvisazione, in questo contesto, vorrei proporre l’utilizzo degli arpeggi maj7 presenti nella scala d’origine del modo sopra gli accordi 7sus4 e m7(9), ma anche gli arpeggi m7 derivati sempre dalla scala d’origine.
Per essere più chiaro farò i seguenti esempi sull’accordi E7sus4 che deriva dalla Scala Maggiore melodica di A e di conseguenza ha i seguenti arpeggi: Amaj7, Bm7, C#m7, Dmaj7, E7, F#m7 e G#m7(5b).
Suonando sopra l’accordo di E7sus4 gli arpeggi di Amaj7 e Dmaj7 ottengo le seguenti sonorità:
- Amaj7 rispetto a E7(sus4)= A(4) C#(6 o 13) E(1) G#(3)
- Dmaj7 rispetto a E7(sus4)= D(7b) F#(9) A(4) C#(6 o 13)
Invece suonando gli arpeggi di Bm7 e F#m7 sopra l’accordi di E7(sus4), ottengo le seguenti sonorità:
- Bm7 rispetto a E7(sus4)= B(5) D(7b) F#(9) A(4)
- F#m7 rispetto a E7(sus4)= F#(9) A(4) C#(6 o 13) E(1)
Lo stesso tipo di applicazione si può fare sopra l’accordo di C#m7(9) del Modo Dorico di C# dove posso sovrapporre gli arpeggi di Emaj7, Bmaj7, D#m7 e G#m7 ottenendo le seguenti sonorità:
- Emaj7 rispetto a C#m7(9)= E(3b) G#(5) B(7b) D#(9)
- Bmaj7 rispetto a C#m7(9)= B(7b) D#(9) F#(4 o 11) A#(6 o 13)
- D#m7 rispetto a C#m7(9)= D#(9) F#(4 o 11) A#(6 o 13) C#(1)
- G#m7 rispetto a C#m7(9)= G#(5) B(7b) D#(9) F#(4 o 11)
Questo concetto è applicabile sia per l’improvvisazione che per altre soluzioni armoniche per ottenere delle sonorità che mettano in risalto le tensioni dell’accordo (7, 9, 11 o 4, 13 o 6) omettendo parte delle note che compongono la triade (1,3 e 5).
Lo stesso tipo di approccio andrà applicato all’accordo di D7sus4 (D Misolidio) e B7sus4(B Misolidio), mentre per l’accordo di Cmaj7(C Lidio) potremo semplicemente sovrapporre l’arpeggio di Gmaj7 e di Em7.
Di seguito la trascrizione del solo che ho realizzato inserendo alcuni di questi elementi:
..e il riff distorto per completare l’arrangiamento:
Come sempre le basi sono 3, una completa con tutte le parti realizzate di cui sono a disposizione le tab, una senza il solo e l’ultima senza chitarre, per poter realizzare una versione propria con il materiale trattato nella lezione.
Quindi non mi resta che augurare buona musica e buon divertimento!
La lezione interattiva su Discord!
Vi ricordo che a ognuna delle mie lezioni segue a distanza di circa una settimana un approfondimento interattivo in live streaming sul server Discord di Musicoff.
Analizziamo gli argomenti e suoniamo molto, come in una vera e propria classe di studenti.
Il prossimo appuntamento sugli argomenti che abbiamo trattato in questo articolo è per Lunedì 16 maggio alle ore 21:30, vi ricordo che i posti sono limitati!
Seguite il Discord di Musicoff per aggiornamenti sulla prenotazione dei posti.
Cover Photo by Harald Hoyer - CC BY 4.0
Aggiungi Commento