HomeStrumentiChitarra - DidatticaJazz… ma non troppo! #7

Jazz… ma non troppo! #7

Salve MusicOffili, in questo settimo articolo parleremo dell'accordo di V7, il ''famosissimo'' accordo di dominante; a colpo d'occhio sicuramente molti di noi lo identificano subito come V di una data tonalità maggiore e scommetto che il 95% di noi ha pensato o almeno visualizzato nella propria testa un bel G7 ch

Salve MusicOffili, in questo settimo articolo parleremo dell’accordo di V7, il ”famosissimo” accordo di dominante; a colpo d’occhio sicuramente molti di noi lo identificano subito come V di una data tonalità maggiore e scommetto che il 95% di noi ha pensato o almeno visualizzato nella propria testa un bel G7 che risolve al CMj7, se ci ho preso me lo farete sapere in seguito.
Bando alle ciance e vediamo innanzitutto quante scale potremmo utilizzare su questo accordo:

Jazz... ma non troppo! #7

Queste sono alcune combinazioni che potremmo avere su questa “specie” di 7, nei prossimi articoli vedremo come ricavarci delle pentatoniche efficaci che sfruttino i 5 suoni della scala pentatonica ma con un carattere tensivo. Gli esercizi pratici che andremo ad eseguire per ogni tipo di scala/accordo saranno a partire dalla fondamentale, terzo, quinto e settimo grado.

Ad esempio: scala misolidia 1 2 3 4 5 6 b7 successivamente partiamo dal 3 grado poi dal 5 e dal b7, ci verranno delle sequenze simili, come 1 2 3 4 5 6 b7 o 3 4 5 6 b7 1 2 o 5 6 b7 1 2 3 4 etc…

Jazz... ma non troppo! #7

Jazz... ma non troppo! #7

A questo punto vediamo alcuni esercizi che combinano l’arpeggio di dominante con la scala bebop dominante in tutte le forme CAGED precedentemente studiate.

Jazz... ma non troppo! #7

A seguito vediamo che arpeggi utilizzare sugli accordi di Dominante in base alle loro estensioni/alterazioni.

Jazz... ma non troppo! #7

Un esercizio pratico è quello di muoversi in tutte e 12 le tonalità collegando il 3o e 7o grado utilizzando note di passaggio, note d’approccio cromatico, target tones.

Jazz... ma non troppo! #7

A seguire allego file pdf e guitar pro in tutte le 12 tonalità con l’utilizzo della scala bebop dominante.

Costruzione di triadi a partire dai gradi della scala:

Ovviamente queste sono alcune delle possibilità che abbiamo a disposizione sul V grado più avanti dedicato ai soli pattern sul V.

Buon lavoro,
Eupremio Ligorio



MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter