HomeStrumentiChitarra - NewsÈ dedicato a John Petrucci il nuovo plugin Neural DSP

È dedicato a John Petrucci il nuovo plugin Neural DSP

La notizia è ufficiale: il nuovo protagonista della serie di plugin Archetype di Neural DSP è nientemeno che John Petrucci, chitarrista dei Dream Theater.

John Petrucci, un’icona di suono

Non c’è dubbio: quando si parla della chitarra elettrica degli ultimi trent’anni, uno dei nomi che saltano fuori con estrema facilità è quello di John Petrucci. Merito dell’importantissimo lavoro fatto nei Dream Theater (ma non soltanto), che lo ha innalzato al rango di virtuoso assoluto dello strumento, ma anche posto come vera e propria icona di suono riconosciuto e spesso imitato.

È per queste ragioni che oggi in tantissimi stanno dichiarando che Neural DSP ha fatto un vero e proprio colpo. Il motivo è presto detto: già abbondantemente noto nel mondo della strumentazione software (e più recentemente hardware) per chitarristi e bassisti, il marchio ha annunciato oggi con grande orgoglio il suo nuovo prodotto plugin, battezzato per l’appunto Archetype: Petrucci.

Le caratteristiche di Archetype: Petrucci

Una sfida importante quella di imbrigliare un sound così incisivo in una piattaforma software: è lo stesso brand a dichiarare che si è trattato di uno degli impegni più formidabili intrapresi finora dal proprio team; il quale, giusto per la cronaca, si è già occupato di artisti come Tosin Abasi e Cory Wong all’interno del filone Archetype.

Il plugin si presenta come una catena di segnale completa, a partire dalla serie di effetti a pedale che vede la presenza di wah, compressore, overdrive, phaser, chorus e flanger.
Ma il piatto forte è sicuramente la sezione dedicata all’amplificazione. Sono quattro i differenti modelli di testata inclusi:

  • Piezo: ovviamente pensato per l’utilizzo con pickup piezo, parte non trascurabile del suono Petrucci, ma consigliato anche per i single coil;
  • Clean: dedicato allo sviluppo di suoni puliti caratterizzati da ricchezza sonora, con l’utile aggiunta di uno switch Bright per aumentare la presenza a bassi volumi;
  • Rhythm: versatile e aggressivo ampli gain da ritmica, arricchito da una studiata interazione tra i vari controlli e la struttura di guadagno;
  • Lead (in foto): il designato per i suoni solistici, caratterizzato da un sustain infinito e da una profonda struttura armonica.

Come se non bastasse, è presente un modulo cabsim con IR loader, realizzato da James “Jimmy T” Meslin in persona presso i Dream Theater Headquarters: l’opzione conta su sei microfoni virtuali, posizionabili con facilità attorno alla cassa, e permette anche il caricamento di impulse response personali.

Tra le ulteriori dotazioni troviamo i tre effetti post amplificatore proposti in formato rack che possiamo vedere nell’immagine qui sopra (Stereo Chorus, Stereo Delay e Reverb); a questi vanno ad aggiungersi anche un equalizzatore semi-parametrico a 4 bande e un pedale volume controllabile via MIDI.

Un punto a vantaggio del software è l’essere eseguibile in modalità standalone, caratteristica che dunque non richiede necessario l’utilizzo di una DAW per poter accedere alle soluzioni proposte.
Degne di nota infine le due opzioni Transpose e Doubler: la prima consente di modificare l’intonazione del proprio segnale, utilizzando la tecnologia proprietaria di pitch shifting, mentre l’altra permette di proiettare il suono sorgente in un’immagine stereo, la cui diffusione è accuratamente controllabile.

Il software è attualmente acquistabile sul sito web del produttore al prezzo di 149 dollari.



MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter