HomeStrumentiChitarra - Test & DemoAbbiamo provato le prestigiose chitarre Patrick James Eggle

Abbiamo provato le prestigiose chitarre Patrick James Eggle

Grazie alle mani di Alberto Lombardi e alle spiegazioni dell'esperto del negozio Tomassone, abbiamo provato a fondo le meravigliose chitarre costruite da Patrick James Eggle.

Le Patrick James Eggle sono chitarre di fascia alta costruite in Inghilterra e portano non a caso proprio il nome del loro “papà”.
Patrick è il terzo figlio di un padre ingegnere edile e di una madre artista, e fu incoraggiato sin da ragazzo dai genitori e dall’insegnante di falegnameria della sua scuola a costruire la sua prima chitarra.

Insoddisfatto dei risultati, la smontò e iniziò a lavorare su un’altra chitarra, poi su un’altra ancora… ed è così che nacque in lui una vera e propria ossessione che nel corso dei decenni gli ha fatto guadagnare la reputazione di progettare e costruire alcune delle chitarre più belle del mondo, che sono state possedute da icone come Toni Iommi, Albert Lee e Rory Gallagher.

Una delle creazioni di Eggle

Oggi lavora con un piccolo team di artigiani e produce un numero limitato di chitarre elettriche di alta gamma nel suo laboratorio di Oswestry. L’obiettivo è quello di produrre strumenti che non siano solo di grande impatto visivo, ma che dimostrino anche una suonabilità e un suono superiori alla maggior parte delle chitarre sul mercato.

Per assicurarsi che vengano utilizzati solo i materiali migliori, Patrick in persona trascorre molto del suo tempo viaggiando e facendo ricerche in luoghi remoti del pianeta per acquistare legni bellissimi e unici.
Tutte le chitarre sono numerate e firmate, perché ogni singolo strumento viene seguito con attenzione come fosse un esemplare unico.

Non una ma due chitarre nella nostra prova!

Oggi grazie alla collaborazione con i nostri amici dei negozi Sergio Tomassone (a Bologna e a Roma), abbiamo l’occasione di provare addirittura due di questi rari e ricercati strumenti, prima di tutto la drop top The ’96, che è una vera e propria “superstrat“, e poi un’altrettanto affascinante Macon Double Cut – nel nostro specifico caso con un pickup P90 al manico invece che due humbucker – per chi ama le forme più generose, l’altra metà del cielo per i chitarristi.

patrick james eggle the '96

Entrambe queste chitarre, come potete anche leggere nelle specifiche sul sito ufficiale Eggle, sono chiaramente costruite utilizzando quelli che sono ritenuti i migliori materiali in circolazione e, altrettanto ovviamente, l’estetica è estremamente curata nei particolari, dalla bellissima marezzatura dei top (nonché di back, manico e tastiera), ai segnatasti, alle componenti hardware solide e sempre scelte a favore del suono, etc…

Una scelta particolare sono i pickup, visto che Patrick James Eggle si affida totalmente ai Mojo, anch’essi inglesi e avvolti totalmente a mano da una singola persona (Marc, che è anche l’owner ed unico dipendente del marchio), un vero e proprio artigiano che ha passato 30 anni della sua vita a riparare e progettare pickup e pone un’altissima soglia di attenzione – d’altronde non sarebbe altrimenti legato ad Eggle – nella produzione dei magneti e nella calibratura dei set.

Come già visto in alcune ultime occasioni, questo è un test molto approfondito, girato nei nostri studi e guidato – oltre che dalla regia e conduzione di Thomas Colasanti – da un pregevole chitarrista quale è Alberto Lombardi e dal grande esperto Michele De Mattheis.

Buona visione e ovviamente per sapere come arrivare a toccare con mano una di queste chitarre contattate direttamente lo store Tomassone.



MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter